Notizia

13/01/2016Tanzania: la Fondazione rinnova il suo impegno nel Paese

 

La Fondazione Un Raggio di Luce Onlus torna in Tanzania, uno dei Paesi più stabili dell’Africa ma caratterizzato da non pochi problemi sociali. Dopo vari interventi in ambito educativo e di tutela dei minori, la Fondazione rinnova il suo impegno nel Paese con l’obiettivo di ridurre la mortalità materna e neonatale e garantire l’accesso ad un servizio idrico di qualità per le comunità rurali attraverso due nuovi progetti realizzati in collaborazione con Medici con l’Africa CUAMM e il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco. 

 

Secondo l’Indice di Sviluppo Umano dell’UNDP la Tanzania si colloca alla 159° posizione su 187 Paesi presi in considerazione. La povertà è senza dubbio pervasiva e profonda, caratterizzata da bassi redditi ed investimenti, alta mortalità, apporto nutrizionale insufficiente, basso adempimento scolastico, esclusione dai processi sociali, economici e politici. Secondo gli ultimi dati Unicef, infatti, solo il 53% della popolazione ha accesso all’acqua potabile e l’11% ha accesso ai servizi sanitari di base. La mortalità infantile tocca 52 bambini ogni 1000 nati vivi, mentre la mortalità materna riguarda 410 donne ogni 100.000 bambini nati vivi (Fonte OMS).

 

I progetti 

Nel distretto di Kilosa, regione di Morogoro, la Fondazione Un Raggio di Luce Onlus supporterà il rafforzamento dei servizi sanitari per ridurre la mortalità materna e neonatale. Le venti unità sanitarie periferiche del distretto non sono in grado di offrire servizi di qualità alla popolazione, soprattutto alle mamme e ai loro neonati. Per questo si cercherà di realizzare un sistema appropriato che colleghi le unità sanitarie periferiche (Dispensari e Centri di Salute) all’Ospedale St. Kizito di Mikumi garantendo l’accesso alle cure sanitarie per le circa 4.800 donne gravide attese all’ospedale nell‘anno.

Approfondisci il progetto

 

Nel distretto di Bahi, regione di Dodoma, la Fondazione si occuperà di servizi idrici attraverso la costruzione di due pozzi capaci di garantire acqua potabile a circa 2000 persone, di educazione all’uso responsabile dell’acqua e buone pratiche di pulizia e igiene per la prevenzione di patologie. La mancanza di un sistema idrico adeguato causa infatti gravi problemi di salute soprattutto ai bambini. Garantire l’accesso all’acqua significa infatti garantire altri diritti fondamentali: alla salute, all’educazione, allo sviluppo economico, alla dignità, all’inclusione.

Approfondisci il progetto 

La Fondazione torna in Tanzania per ridurre la mortalità materna e neonatale e garantire acqua potabile alle comunità rurali.

Condividi

Amore è la luce dello spirito Quando abbiamo bisogno della luce? Non durante il giorno, ma quando regna la notte. Allora ci occorre una lampada, una fiamma, la luna. Fate del vostro meglio per portare luce e amore nella vita di coloro che incontrate.

Sathya Sai Baba

    •  Chi siamo

    •  Cosa facciamo

    •  Iniziative

    •  Comunicazione

    •  Cosa puoi fare tu