Indipendentemente da dove viviamo nel mondo, l‘ultimo anno ha evidenziato quanto sia importante garantire ai bambini un‘istruzione costante e di qualità che dia loro competenze e opportunità per guardare al futuro con speranza e fiducia. Stiamo attraversando un periodo senza precedenti nella storia. La pandemia ci ha imposto diversi stop in ogni aspetto della vita: salute, economia e relazioni. L’impatto che tutto ciò ha avuto sull‘istruzione è incommensurabile e minaccia di invertire anni di progressi. Il 94% degli studenti in tutto il mondo è stato tenuto fuori dalle attività scolastiche per contribuire a rallentare la diffusione del COVID-19, con un impatto negativo soprattutto sui bambini provenienti dagli ambienti più poveri.
John Cris DeCena e la sua famiglia hanno vissuto in una casa fatiscente per tutta la loro vita. La casa era troppo piccola per loro. Era umida e spesso fredda. Non avevano nemmeno un bagno funzionante e adeguato. La madre Keyna Lyn ricorda le loro difficili condizioni di vita: “La casa era fatta di legno e paglia per il tetto. Non era un posto sicuro in cui vivere, specialmente durante la stagione dei tifoni. In questo ultimo periodo abbiamo dovuto destreggiarci tra aiutare i nostri figli a studiare e occuparci dei nostri bisogni di base. È un po’ difficile per me aiutarli perché io non ho finito i miei studi. Senza un supporto esterno, avere una nuova casa sarebbe stato un sogno inverosimile.” La nuova casa ha più spazio e ha le stanze: questo aiuta John Cris e i suoi fratelli e sorelle a concentrarsi sui loro studi. Con una casa decente Keyna Lyn non deve spendere il suo piccolo reddito per riparazioni urgenti della casa.
Grazie anche al supporto di persone generose e alle quote del 5xmille 2018 e 2019 che l’anno scorso - in via del tutto straordinaria - sono state erogate nello stesso anno, la Fondazione Un Raggio di Luce è stata in grado di aiutare John Cris e, nel 2021, altri dodici bambini e le loro famiglie a costruire la casa dei loro sogni.
Poiché sempre più famiglie finiscono in condizioni di estrema povertà a causa della pandemia di COVID-19, è fondamentale continuare il nostro lavoro costruendo case dignitose e sostenendo le comunità svantaggiate. Un luogo stabile da chiamare casa fornisce un ambiente sicuro e uno spazio adeguato per studiare e pensare. Una migliore illuminazione, spazio per una piccola scrivania, la possibilità dei genitori di dedicare tempo ad aiutare i figli con i compiti: tutto questo può portare a risultati scolastici migliori. Con il vostro sostegno, oggi, possiamo davvero aiutare le famiglie ad uscire dalla trappola della povertà abitativa e condurle verso un orizzonte di nuove possibilità.