Notizia

img-notizia

01/06/2022Repubblica Centrafricana: una bici che fa la differenza

Le due ruote valgono oro, soprattutto in Africa. Lo sa bene suor Elvira Tutolo in Repubblica Centrafricana, dove una bicicletta può davvero cambiare la vita di una persona.

 

"Merlain è molto emozionato. Il garage dove fa lo stage è molto lontano e la benzina è diventata molto cara. Abbiamo pensato di regalargli una bicicletta per permettergli di andare a lavoro. Merlain è felice" racconta suor Elvira Tutolo, presidente di Kizito. La Fraternità Kizito con il centro di formazione "Sara mbi gazo" in Repubblica Centrafricana fa anche questo: segue i ragazzi vulnerabili ed ex bambini-soldato finché non sono autonomi assicurandosi che riescano a vivere serenamente e con dignità.

 

La Repubblica Centrafricana continua ad essere sottoposta alla debolezza del suo contesto economico e sociale, ai problemi di accessibilità e alla situazione fragile di sicurezza. A lungo questi fattori hanno contribuito a impedire il corretto funzionamento delle infrastrutture, dei servizi pubblici e l’accesso ai servizi di base, rendendo le persone, e soprattutto i bambini, sempre più vulnerabili. La pandemia di Covid-19 ha aggravato la situazione di un Paese già devastato dal conflitto e dal sottosviluppo.

 

Da anni, a fianco di Kizito, la Fondazione si impegna a rimuovere le barriere legate alle opportunità di lavoro, formazione e accesso ai servizi sociali e a promuovere l’inclusione socio-economica dei bambini e dei ragazzi più vulnerabili. Anche grazie al sostegno dei nostri sostenitori, la situazione di Merlain e di altri giovani è cambiata.

 

Condividi

Amore è la luce dello spirito Quando abbiamo bisogno della luce? Non durante il giorno, ma quando regna la notte. Allora ci occorre una lampada, una fiamma, la luna. Fate del vostro meglio per portare luce e amore nella vita di coloro che incontrate.

Sathya Sai Baba

    •  Chi siamo

    •  Cosa facciamo

    •  Iniziative

    •  Comunicazione

    •  Cosa puoi fare tu