Moltissimi bambini e adolescenti sono vittime dirette e indirette di violenza, anche domestica, e questo molto spesso oltre a segni fisici evidenti comporta delle gravissime conseguenze sulla loro crescita e sul loro sviluppo. Dovere degli adulti – e delle istituzioni – è, dunque, ascoltarli e proteggerli sempre. L’ascolto è un presupposto fondamentale perché i diritti dei bambini e dei ragazzi non restino parole sulla carta. Ascoltare i bambini e i ragazzi è dare attuazione a un diritto, un diritto sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989.
Far rispettare questo diritto e garantire un futuro a tutti i minori nel mondo è uno degli obiettivi di Fondazione Un Raggio di Luce Onlus. Per tale ragione si è unita a Fondazione Sant’Atto, Associazione Crisalide e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per sostenere a Pistoia un servizio psicoterapeutico di secondo livello che preveda la valutazione e la cura del maltrattamento e abuso delle bambine, dei bambini e dei loro genitori. Grazie anche ai fondi 5xmille 2020 la Fondazione doterà della strumentazione necessaria tre stanze adibite alla cura e all’ascolto dei minori vittime di violenza: ambienti attrezzati per la supervisione diretta e indiretta con apposito specchio unidirezionale, per l‘analisi e l‘approfondimento del lavoro di equipe con psicoterapeuti, assistenti sociali, magistrati e materiale per la registrazione tecnica degli incontri.
"Grazie anche al 5xmille della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus a Pistoia i bambini e le bambine vittime di maltrattamenti e abuso potranno avere una stanza idonea all’ascolto e alla cura per tornare a sorridere e crescere sereni" afferma Lisa Petruzzi, psicoterapeuta e presidente dell’associazione Crisalide.
Nel 2021, Fondazione Un Raggio ha ricevuto €10.558,69 grazie agli oltre 250 firmatari che con il loro 5xmille, relativo all‘anno fiscale 2020, hanno scelto di sostenere i suoi progetti.