Il tema della giornata della Pace che si celebra il 21 settembre è "Coltivare una cultura di pace": la promozione della pace contribuisce senza dubbio alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e il conseguimento di questi ultimi può alimentare una cultura di pace.
Com’è stato osservato, tanto nella letteratura quanto nella prassi, non è il conflitto il contrario della pace: il contrario della pace è la guerra; pertanto, così come alimentano il conflitto sia elementi di ordine strutturale, a livello economico, sociale, istituzionale, vale a dire le contraddizioni, sia elementi di ordine culturale, a livello morale, ideale, ideologico, vale a dire gli atteggiamenti, in modo analogo concorrono alla costruzione della pace tanto contenuti di carattere culturale, approcci e «culture profonde» orientate all’incontro, al dialogo, alla relazione, quanto contenuti di tipo strutturale, condizioni sociali e «strutture profonde», tese alla partecipazione, inclusione e condivisione.
Nella sua dimensione più generale, presupposto della costruzione della pace è la realizzazione di una vera e propria «cultura di pace»: non si tratta di una generica propensione ideale, bensì della realizzazione di una serie di condizioni volte a favorire una condizione di pace nelle relazioni, tanto in ambito sociale quanto a livello internazionale.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la sua risoluzione 53/243 (1999) recante la «Dichiarazione e programma di azione per una cultura di pace», pone chiaramente in evidenza che «la pace non è solo l’assenza del conflitto, ma richiede anche un processo positivo, dinamico e partecipativo, in cui il dialogo sia incoraggiato e i conflitti siano risolti in uno spirito di reciproca comprensione e cooperazione».
La risoluzione definisce una cultura di pace come «un insieme di valori, atteggiamenti, tradizioni, condotte e stili di vita basati, tra l’altro, sul rispetto per la vita, la cessazione della violenza e la promozione della pratica della nonviolenza attraverso l’educazione, il dialogo e la cooperazione; il pieno rispetto dei principi di sovranità, integrità territoriale e indipendenza politica delle nazioni, e non intervento nelle questioni che rientrino essenzialmente nella giurisdizione interna di ciascuno Stato; il pieno rispetto e la promozione di tutti i diritti umani e le libertà fondamentali; […] il soddisfacimento dei bisogni di sviluppo e di tutela dell’ecosistema».
Ebbene, la Fondazione Un Raggio di Luce ETS si sente parte integrante di questo progetto, portando avanti il processo positivo, dinamico e partecipativo a cui faceva riferimento la risoluzione ONU del 1999. Ce n’è bisogno oggi più che mai in un mondo lacerato da ben 32 conflitti, dove tutto sembra concorrere all’annientamento dell’umanità. Noi, insieme a tante altre realtà animate dallo stesso spirito di solidarietà, vogliamo gridare con l’indimenticabile Vittorio Arrigoni, sostenitore della soluzione binazionale come strumento di risoluzione del conflitto israelo-palestinese, nonché pacifista: «Restiamo umani!».
Utilizziamo solo ns. cookie essenziali e di parti terze per migliorare i prodotti e i servizi offerti nella nostra pagina web attraverso l'analisi delle tue abitudini di navigazione. Proseguendo con la navigazione darai il consenso alla loro installazione ed utilizzo. In alternativa puoi modificare la configurazione del tuo browser. PROSEGUENDO la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Politica della privacy e dei cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Nome | Dominio | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
PHPSESSID | sessione | È nativo delle applicazioni PHP. Il cookie memorizza e identifica l'ID di sessione univoco di un utente per gestire le sessioni utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e verrà eliminato quando tutte le finestre del browser verranno chiuse. | |
jsNoCookieCheck / jsCookieCheck / jsStrictCookieCheck / jsNecessaryCookieCheck | permanente | ||
user_id | sessione | ID di sessione per l'utente connesso. | |
bm_sz | 1 giorno | Mailchimp: utilizzato nel contesto del sito web BotManager. Il BotManager rileva, classifica e compila report sui potenziali bot che tentano di accedere al sito. | |
_abck | 1 anno | Mailchimp: utilizzato per rilevare e difendere 1 anno dagli attacchi di replay dei cookie - Il cookie è necessario per la sicurezza e l'integrità del sito web. | |
ak_bmsc | 1 giorno | Mailchimp: questo cookie viene utilizzato per distinguere tra esseri umani e robot. Ciò è utile per il sito web, al fine di effettuare report validi sull'utilizzo del sito. | |
k-news | sessione |
Nome | Dominio | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
YSC | sessione | Youtube imposta questo cookie per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine Youtube. | |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 mesi | ||
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 mesi | Youtube non classificato. | |
CONSENT | 6 mesi | YouTube imposta questo cookie tramite video YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. | |
yt.innertube::nextId | persistente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le tue preferenze video utilizzando video YouTube incorporati. | |
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY | persistente | Utilizzato per tenere traccia dell'interazione dell'utente con il contenuto incorporato. | |
YtIdbMeta#databases | persistente | Utilizzato per tenere traccia dell'interazione dell'utente con il contenuto incorporato. | |
yt-remote-cast-installed | persistente | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. | |
yt-remote-connected-devices | persistente | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. | |
yt-remote-device-id | persistente | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. | |
yt-remote-fast-check-period | sessione | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. | |
yt-remote-session-app | sessione | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. | |
yt-remote-session-name | sessione |
Nome | Dominio | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 2 anni | GoogleAnalytics: Usato per distinguere gli utenti. | |
_gid | 1 giorno | GoogleAnalytics: identificatore univoco assegnato a un utente su un singolo sito web quando l'utente è loggato in un servizio di Google nello stesso browser con cui accede al sito web. | |
_gat_UA-63858786-1 | 2 anni | GoogleAnalytics: utilizzato per la persistenza della sessione. |