Campo attività: Microfinanza e economia sociale
Località: Pistoia
Importo erogato: 11660 €
Data di inizio: 18/12/2009
Stato: in corso
Il Sistema Provinciale Microcredito Pistoiese è una iniziativa pistoiese, nata nel marzo del 2009 e concepita come una evoluzione del precedente progetto “Mi fido di te”, avviato nel 2007 a Pistoia, avente l’obiettivo di erogare microcrediti a soggetti non bancabili ovvero a soggetti esclusi dal circuito finanziario tradizionale. Il progetto è caratterizzato da una larga struttura di partenariato in cui diversi attori di diversa natura giuridica (fondazioni bancarie, onlus, banche, istituzioni pubbliche) operano congiuntamente a garanzia della sua operatività, in particolare attraverso contributi di tipo finanziario e di tipo tecnico.
I partner dell’iniziativa sono: Banca di Pistoia – Credito Cooperativo Società Cooperativa, Banca di Pescia – Credito Cooperativo Società Cooperativa, Banca di Vignole e Montagna Pistoiese - Credito Cooperativo Società Cooperativa, Banca di Masiano - Credito Cooperativo Società Cooperativa, Banca della Valdinievole - Credito Cooperativo Società Cooperativa, Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia, Fondazione Un Raggio di Luce Onlus, Caritas Diocesana di Pistoia, Caritas Diocesana di Pescia, Provincia di Pistoia. Il progetto si presenta quindi come una realtà strutturata capace di tenere insieme attori diversi aventi specificità e ruoli distinti.
L’iniziativa nasce con l’ambizione di soddisfare una domanda di microcredito proveniente da due principali categorie sociali di beneficiari: le persone fisiche e le persone giuridiche/associazioni. Entrambe sono contraddistinte dalla caratteristica della non bancabilità ovvero sono categorie sociali che mancano di accesso ai servizi di tipo finanziario tradizionali perché prive delle garanzie normalmente richieste dalle banche per l’erogazione dei prestiti.
L’importo erogabile alle persone fisiche è compreso fra un importo minimo di 1.000 Euro ed un importo massimo 7.000 Euro, mentre quando il credito è erogato alle organizzazioni l’importo varia da un minimo di 5.000 Euro fino ad un massimo di 15.000 Euro (solo in casi eccezionali il massimale erogabile può raggiungere 25.000 Euro). I microcrediti vengono erogati per una durata massima di 60 mesi. Il tasso di interesse applicato ai finanziamenti è fisso (flat) per l’intera durata del prestito ed è pari al tasso IRS di riferimento più uno spread massimo dello 0,50%. In generale si può dire che il tasso applicato ai prestiti con durata di 5 anni si aggira intorno al 3%. E’ previsto inoltre un periodo di pre-ammortamento dei crediti erogabili pari a 6 mesi.
Le domande vanno presentate al Centro di Ascolto situato in via del Can Bianco 35, Pistoia o telefonare al 0573 – 505246 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 per un appuntamento e/o informazioni.
Per ulteriori informazioni: www.microcredito-pistoia.org
Italia
Data di inizio 18/10/2021
stato in corso
Microfinanza e economia sociale
Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara ,Italia
Data di inizio 19/09/2014
stato concluso
Microfinanza e economia sociale
Pistoia ,Italia
Data di inizio 03/09/2012
stato in corso
Microfinanza e economia sociale
Pistoia ,Italia
Data di inizio 28/03/2012
stato concluso
Microfinanza e economia sociale
Mbata e Pissa ,Repubblica Centrafricana
Data di inizio 02/07/2010
stato in corso
Microfinanza e economia sociale
Kathmandu ,Nepal
Data di inizio 28/01/2010
stato concluso
Microfinanza e economia sociale
Kabhre e Dolakha ,Nepal
Data di inizio 28/01/2010
stato in corso
Microfinanza e economia sociale
Distretto di Jumla ,Nepal
Data di inizio 28/01/2010
stato concluso
Microfinanza e economia sociale
Bangui ,Repubblica Centrafricana
Data di inizio 15/02/2007
stato concluso
Microfinanza e economia sociale
Gorom Gorom ,Burkina Faso
Data di inizio 24/05/2006
stato concluso
Microfinanza e economia sociale
Ouagadougou ,Burkina Faso
Data di inizio 24/05/2006
stato concluso
Microfinanza e economia sociale